TITOLO Guida di Ferrara. Itinerari per conoscere la città estense
AUTORE Lucio Scardino
Nato a Ferrara nel 1957, è storico dell’arte con all’attivo numerosi studi dedicati all’arte ferrarese. Ha pubblicato dieci sillogi poetiche per la casa editrice Liberty house. Il suo ultimo libro è il romanzo Doctor Jackie. Uno strano caso (2010).
GENERE Saggistica
ISBN 978-88-96604-22-9
PREZZO € 10,00
PAGINE 160
FORMATO 15 x 21 cm.
ANNO DI PUBBLICAZIONE 2010
CONTENUTI
La pianta della città di Ferrara è suddivisa in otto itinerari, che non sono percorsi intricati e faticosi, ma “passeggiate” di varia durata, in cui è privilegiato l’esterno, di strade, palazzi, chiese e musei; per non appesantirne le descrizioni, si è per di più deciso di inserire le schede relative ai musei cittadini in un’appendice, alla quale si rimandano i visitatori della città, che troveranno i musei semplicemente segnalati nell’ambito degli otto percorsi.
COLLANA Fuori Collana (grandi opere)
TITOLO Reti e Governance. Organizzazione delle reti di servizi sociali
AUTORE Mauro Serio
Mauro Serio insegna Organizzazione dei servizi sociali nel corso di laurea in Scienze filosofiche e dell’educazione dell’Università di Ferrara. Ha iniziato la sua esperienza come educatore presso la ASL, per poi svolgere funzioni di direttore del personale e direttore di rete in aziende cooperative e private nei settori dei servizi sociali e della grande distribuzione. Sociologo specializzato in Relazioni industriali e del lavoro, master in Programmazione Neuro Linguistica, oggi svolge la propria attività come consulente, formatore e supervisore di gruppi di lavoro, continuando ad occuparsi di organizzazione e comunicazione.
GENERE Manualistica
ISBN 978-88-6704-001-8
PREZZO € 15,00
PAGINE 160
FORMATO 15 x 21 cm.
ANNO DI PUBBLICAZIONE 2012
CONTENUTI
Operatori sociali, politici e amministratori si trovano oggi a confrontarsi con una realtà dei servizi sociali molto cambiata in questi ultimi vent’anni. I termini sistema e rete sono spesso richiamati dalle normative sui servizi sociali. Al sistema si adattano i concetti di controllo e governo, per le reti si è reso necessario proporre un nuovo concetto: la governance. I processi di decentramento, sussidiarietà verticale e orizzontale, portano necessariamente ad aumentare i nodi della rete. Si formano così reti di attori diversi che producono servizi ed erogano prestazioni. Questo complesso processo di retificazione è in grado di autoregolamentarsi, ma può essere favorito, orientato, sviluppato oppure al contrario contrastato. I concetti di rete e governance possono aiutare a comprendere questa evoluzione e come sia possibile per gli attori sociali farne parte e influenzare il suo funzionamento. Gli operatori del sociale si trovano in uno snodo fondamentale del processo: commutare i linguaggi delle diverse reti per permettere loro di comunicare, quindi di coordinarsi.
COLLANA Athenæum (quaderni universitari)
TITOLO La salute su misura. Medicina di genere non è medicina delle donne
AUTORE Fulvia Signani
Laureata in Psicologia e Sociologia della Salute, è Psicologa Dirigente dell’Azienda USL di Ferrara per cui ricopre la carica di Presidente del Comitato Unico di Garanzia e organizza la formazione sulla medicina di genere. Già Psicologa nei Consultori e Coordinatrice della Rete Italiana Città Sane dell’OMS, dal 2001 è Docente incaricata di Promozione della salute all’Università di Ferrara. Nell’ambito delle sue attività ha maturato una competenza specifica per la progettazione della salute della comunità e delle organizzazioni lavorative. Uno dei temi d’elezione: la teoria dei determinanti di salute, la vede concentrare l’attenzione sul fattore genere, sui possibili interventi programmatori ed educativi in salute e sanità. È nel Direttivo del Gruppo Italiano Salute e Genere GISeG.
GENERE Manualistica
ISBN 978-88-6704-059-9
PREZZO € 15,00
PAGINE 212
FORMATO 15 x 21 cm
ANNO DI PUBBLICAZIONE 2013
CONTENUTI
La denominazione ‘medicina di genere’ rappresenta una buzzword, cioè una nuova parola d’ordine che in questo momento è sulla bocca di tutti, fa tendenza e corre il forte rischio di essere usata a sproposito. Nel chiedere cosa significhi davvero un termine tanto di moda, spesso si teme di essere denigrati. Il testo propone una serie di analisi utili a chiarire la differenza tra la medicina di genere, interpretata come esempio di terza cultura, e la medicina delle donne, tra la medicina delle differenze bio-sessuali e la medicina ‘su misura’. Si metteranno a confronto i termini sesso e genere, per introdurre ai concetti di identità e di human continuum, che apprezzano la diversità umana. I progressi della ricerca bio-medica e della medicina vengono esaminati prefigurando scenari di equità.
COLLANA Athenæum (quaderni universitari)
TITOLO La Felicità
AUTORE Alessandra Spagnoli
Nata a Ferrara nel 1957, è insegnante di Lingua straniera francese nella Scuola secondaria di primo grado. Si è affacciata alla scrittura nel 2010 con il libro Con occhi diversi, scritto in collaborazione con Valeria Magnani e Rodolfo Marchesi e pubblicato in favore dell’associazione ADO, presso cui svolge attività di volontariato accanto ai malati dell’Hospice “Casa della Solidarietà” di Ferrara.
GENERE Trattatistica
ISBN 978-88-6704-082-7
PREZZO 10,00
PAGINE 120
FORMATO 15 x 21
ANNO DI PUBBLICAZIONE 2013
CONTENUTI
Da sempre l’uomo è alla ricerca di senso del proprio essere qui ed ora, del proprio vivere, del proprio cammino. In risposta a tali quesiti, si impone forte un anelito rivolto alla conquista di uno stato di grazia, la felicità appunto, difficilmente mantenibile nel corso dell’intera vita, ma facilmente riconoscibile da tutti, in momenti diversi e sotto forme diverse nell’esistenza di ciascuno. La felicità, infatti, è un sentimento perfetto ed assoluto in sé che però cambia ed è cambiato, evidentemente, in rapporto alle dimensioni di spazio e tempo di cui è intessuta la vita dell’uomo.
COLLANA Faber (collana di miscellanea)
TITOLO L’ultima estate
AUTORE Enrico Stabellini
Laureato in Filosofia e Psicologia, vive a Ferrara. Ha insegnato Letteratura e Storia in Istituti secondari di secondo grado ed è stato Dirigente Scolastico. Nel 2001 ha pubblicato il romanzo Tra le pieghe della vita.
GENERE Narrativa
ISBN 978-88-6704-197-8
PREZZO € 10,00
PAGINE 150
FORMATO 15 x 21 cm
ANNO DI PUBBLICAZIONE 2017
CONTENUTI
L’adolescenza di Cico, Fiore, Edo, Vin, Giorgetto e il Moro scorre serena nella beata innocenza della loro età. Nel paese in cui vivono, è fortissima l’amicizia che li lega e il senso di appartenenza alla comunità. Poi un evento drammatico, un misterioso delitto, altera gli equilibri su cui si regge la loro vita e quella del paese. La scoperta del colpevole, avvenuta come spesso accade per caso, riconduce apparentemente la collettività all’armonia. Ma nulla potrà più essere come prima. Quella lunga estate calda, densa di momenti gioiosi, di emozioni, amori, sentimenti e angosce, sarà stata l’ultima della loro fantastica e indimenticabile giovinezza.
COLLANA Fictio (collana di narrativa)
TITOLO Il destino delle farfalle
AUTORE Valentino Tartari
Nato nel 1993, vive a Ferrara, dove si è diplomato al Liceo Classico Ariosto ed è iscritto all’Università degli Studi. Con questa casa editrice ha già pubblicato Io sono Calipso (2012).
GENERE Narrativa
ISBN 978-88-6704-085-8
PREZZO 10,00
PAGINE 68
FORMATO 15 x 21 cm
ANNO DI PUBBLICAZIONE 2013
CONTENUTI
Valentino Tartari possiede una scrittura posata che dosa la sua grazia, minimalista nelle descrizioni funzionali alla tessitura della trama, si fa coinvolgere dal profilo psicologico dei suoi caratteri. Una penna matura, sebbene la giovane età, e appassionata, che ha metabolizzato anni di letture e riecheggia l’epos ellenico, mettendolo a confronto col suo quotidiano.
Dunque sta al lettore lasciarsi condurre in questa intima ricerca dell’essenza e aiutare idealmente l’equipaggio d’inchiostro a salvarsi dall’ultima pagina, a esalare il proprio destino; siccome, una volta preso il largo della venuta al mondo, anche Ulisse, tra i tanti, rimpianse sempre l’intatta armonia dei saloni di Itaca, prima della partenza: «Non v’era in nessuno, prima, il desiderio di espugnare le sacre mura di Ilio lontana». (Matteo Bianchi)
COLLANA Fictio (collana di narrativa)
TITOLO Io sono Calipso
AUTORE Valentino Tartari
Nato nel 1993, vive a Ferrara, dove si è diplomato al Liceo Classico Ariosto ed è iscritto all’Università degli Studi. Suoi testi appaiono nei saggi Le monete degli Imperatori. La monetazione romana d’età imperiale da Augusto ai Tetrarchi (2009) e Le Unità d’Italia. Primo e Secondo Risorgimento (2012). Questa è la sua prima pubblicazione di narrativa.
GENERE Narrativa
ISBN 978-88-6704-049-0
PREZZO 8,00
PAGINE 48
FORMATO 15 x 21 cm.
ANNO DI PUBBLICAZIONE 2012
CONTENUTI
La trama intessuta in queste pagine da Valentino Tartari si inserisce a pieno diritto nella tradizione classicamente intesa, dotato come è l’Autore di un coraggio virile (“virtus”, non a caso, nel lessico dei nostri padri) che lo porta a sfidare, nel secondo millennio, una non breve processione di modelli, proponendo al nostro ascolto lo svolgimento del proprio itinerario teso alla ricerca di sé.
Le pagine del diario immaginario composte dalla ninfa che nasconde si sviluppano sul piano del tempo dell’avventura snodandosi in sette episodi, aperti da un ‘Prologo’ e conclusi da un ‘Epilogo’, giusta la tipologia di una rappresentazione teatrale classica. L’intreccio delle allusioni ai testi di riferimento è sottile, mai pedante; né deve essere affatto motivo di stupore frettoloso quanto di meraviglia nutritiva ritrovare, per esempio, accanto a un frammento di Saffo la memoria dei Promessi Sposi, solo per citare un incrocio fra i più suggestivi: questo e altri, numerosi altri, si lasciano infine alla degustazione delle Lettrici e dei Lettori. (Claudio Cazzola)
COLLANA Fictio (collana di narrativa)
TITOLO Il vestito di taffetà
AUTORE Gian Pietro Testa
Gian Pietro Testa è stato inviato speciale per alcuni quotidiani italiani (“il Giorno”, “l’Unità”, “Paese Sera”), ha diretto a Bologna una televisione regionale e, a Napoli, un quotidiano. Ha pubblicato sillogi poetiche, romanzi e inchieste politiche, opere con le quali ha vinto premi letterari e giornalistici. Per questa casa editrice ha già pubblicato Interviste infedeli. A Dio e a Satana (2014).
GENERE Miscellanea
ISBN 978-88-6704-222-7
PREZZO € 8,00
PAGINE 68
FORMATO 12,5 x 19,5 cm
ANNO DI PUBBLICAZIONE 2018
CONTENUTI
Questo suo nuovo e visionario romanzo, Il vestito di taffetà, incomincia in forma apparentemente frivola per terminare in autentica tragedia: metafora della nostra società.
COLLANA Fictio (collana di narrativa)
TITOLO Interviste infedeli. A Dio e a Satana
AUTORE Gian Pietro Testa
Ferrarese. Giornalista professionista in varie testate nazionali, è stato, fra l’altro, inviato speciale de “Il Giorno”, de “l’Unità”, di “Paese Sera”. Ha diretto il quotidiano napoletano “Senzaprezzo” e la televisione regionale “NTV”. È considerato uno dei massimi esperti italiani di terrorismo, suoi articoli sono stati raccolti in antologie (Meridiani e BUR) e in enciclopedie; fu il primo giornalista a entrare nella sede della Banca dell’Agricoltura di piazza Fontana il 12 dicembre del ‘69. Nel 1976 scrisse per Einaudi La strage di Peteano, libro inchiesta che anticipò la soluzione delle indagini della magistratura su quell’evento. Ha pubblicato opere in poesia (tra queste: Antologia per una strage, I canti di Focomorto, L’ultima notte di Savonarola, Il muschio del Nord, Una notte che la luna era morta, Via di Gatta marcia). Tra gli altri scritti: Lettera semiseria di un comunista al signor Dio Ill.mo, Un Po di colori, La poesia del tempo. Ha pubblicato i romanzi Il linciaggio, Don Rodrigo: il rapimento di Lucia, Io sono il milite ignoto, Il rocchetto di Ruhmkorff.
GENERE Miscellanea
ISBN 978-88-6704-130-5
PREZZO € 9,00
PAGINE 66
FORMATO 15 x 21 cm
ANNO DI PUBBLICAZIONE 2014
CONTENUTI
Il pamphlet Interviste infedeli non è, come potrebbe sembrare, il tentativo disonesto di provocare e sorprendere artatamente l’animo mite del buon cittadino che paga le tasse, ma è l’esulcerato sfogo contro coloro che usano, fra l’altro (ma non soltanto), la religione come invincibile arma di potere - antico mezzo di sopruso e prepotenza - e sostituire il “vitello d’oro” alla coscienza umana. L’autore sapeva che Dio non avrebbe risposto alla sua lettera, per questo ha tentato di investire della questione Satana, più avvicinabile: ne è nata una interessante dimostrazione che il re dell’Inferno non è poi quella personaccia che qualcuno ci descrive.
COLLANA Faber (collana di miscellanea)
TITOLO Funghi del Ferrarese
AUTORE Antonio Testoni
Nato nel 1952 a San Giovanni in Persiceto (BO), vive a Ferrara dal 1985. È autore e co-autore di varie pubblicazioni su importanti riviste micologiche nazionali: Nuova specie Leucoagaricus pleurocystidiatus (2000), Funghi del Bosco del Traversante di Campotto (2001), Leucoagaricus babosiae (2004), Russule rare ed interessanti (2004), Rari ed interessanti Leucoagaricus (2004).
GENERE Varia
ISBN 978-88-89537-89-3
PREZZO 38,00
PAGINE 512
FORMATO 17 x 24 cm.
ANNO DI PUBBLICAZIONE 2009
CONTENUTI
Questo volume presenta un insieme, molto vario, di funghi trovati nel territorio ferrarese, ma che crescono anche in altre zone italiane con analogo habitat. La sistematica comprende 486 specie con foto, una descrizione di facile lettura ma di accurato rigore scientifico, dettagli microscopici e note riguardanti l’ambiente di crescita. Nella sezione “Note” è data anche l’indicazione sulla commestibilità.
COLLANA Fuori Collana (grandi opere)
TITOLO Dal proscenio della vita
AUTORE Laura Trevisan
Vive a Levico (TN). Ha già pubblicato La ragazza che rincorreva i sogni (2014), Le 5 muse (2015) e, per questa casa editrice, L’occhio della civetta (2015) e Una vita in due volumi (2016).
GENERE Diaristica
ISBN 978-88-6704-210-4
PREZZO 8,00
PAGINE 58
FORMATO 15 x 21 cm
ANNO DI PUBBLICAZIONE 2017
CONTENUTI
Questa godibile, ironica e, testualmente, «specie di autobiografia semiseria» è articolata in: Per la gioia di mamma e papà… o no?!, Confessioni di una studentessa pentita, Prolegomeni di un ‘68 femminista, Tana! Liberi tutti, Lo sciamano e il popolo delle Bandar-Loge, Dal proscenio della vita.
COLLANA Faber (collana di miscellanea)
TITOLO L’occhio della civetta
AUTORE Laura Trevisan
Vive a Levico (TN). Ha già pubblicato La ragazza che rincorreva i sogni (2014) e Le 5 muse (2015).
GENERE Aforismi
ISBN 978-88-6704-161-9
PREZZO 9,00
PAGINE 48
FORMATO 15 x 21 cm
ANNO DI PUBBLICAZIONE 2015
CONTENUTI
L’occhio della civetta (ma solo perché non conosco il rigogolo) è una silloge di aforismi e divagazioni. Come ironizza Oscar Wilde: «Non c’è niente al mondo di così sconveniente per una donna quanto l’avere una coscienza anticonformista».
COLLANA Faber (collana di miscellanea)
TITOLO Appunti da un Punto. Viaggio su un granello cosmico
AUTORE Andrea Tubi
Nato a Ferrara, vive e lavora nella città Estense, che definisce “luogo ideale” nel quale cercare ispirazioni. Scrive solamente appunti o promemoria ma stavolta ha voluto andare oltre le proprie abitudini. Rassicura comunque amici e parenti e promette che non succederà più...
GENERE Fantascienza
ISBN 978-88-6704-215-9
PREZZO € 10,00
PAGINE 24
FORMATO 15 x 15 cm
ANNO DI PUBBLICAZIONE 2017
CONTENUTI
Ho scritto questa breve storia pensando ai viaggiatori romantici, a tutti coloro ai quali i confini in geografia poco importano, a chi si emoziona davanti a un orizzonte dalle forme ben definite e infine a quelli che non sopportano le linee rette, perché rigide e monotone. Ho pensato quindi a Claudio e Cecilia, inconsapevoli romantici e futuri adulti, a cui passeremo presto il comando delle operazioni. A loro, miei preziosi assistenti a tempo pieno e figli all’occorrenza, dedico questa favola. (Andrea Tubi)
COLLANA Fuori Collana (grandi opere)
TITOLO La musica di Natale
AUTORE Andrea Tugnoli
È nato a Guattarella (Bondeno, FE) nel 1944. Ha sempre avuto due grandi passioni: l’atletica (partecipando a numerose gare di maratona) e la musica (ha frequentato in gioventù la Scuola di Canto a Bologna). Per questa casa editrice ha già pubblicato il romanzo Nelle mani la vita (2017).
GENERE Narrativa
ISBN 978-88-6704-231-9
PREZZO € 12,00
PAGINE 130
FORMATO 15 x 21 cm
ANNO DI PUBBLICAZIONE 2017
CONTENUTI
Questa è la storia di Natale, un giovane che viene conquistato dalla passione per la musica e che, come tanti suoi coetanei, inizia a frequentare i corsi organizzati dalla Filarmonica del suo paese. Dopo qualche tempo viene chiamato a far parte di quel complesso bandistico e, in occasione di una trasferta in Germania per alcuni concerti, viene a conoscenza, quasi per caso, di una parte ignota del suo passato, al punto che ritrova il padre che non aveva mai conosciuto. Crede inoltre di avere scoperto da dove deriva la sua smisurata passione per la musica e in particolare per il violino. Tutto questo lo porterà alla scoperta di un mondo nuovo e diverso, che gli farà assaporare momenti straordinari e scoperte sempre più affascinanti. Il destino lo porterà anche a conoscere Lejla, bravissima suonatrice di violino, di cui si innamorerà e con la quale andrà alla ricerca di avvenimenti lontani nel tempo fino ad allora sconosciuti ad entrambi.
COLLANA Fictio (collana di narrativa)
TITOLO Nelle mani la vita
AUTORE Andrea Tugnoli
È nato a Guttarella (Bondeno, FE) nel 1944. Ha sempre avuto due grandi passioni: l’atletica (partecipando a numerose gare di maratona) e la musica (ha frequentato in gioventù la Scuola di Canto a Bologna). Nel 2016 ha pubblicato il suo primo romanzo, Vita di Mario. Storia di amore e di amicizia.
GENERE Narrativa
ISBN 978-88-6704-213-5
PREZZO € 12,00
PAGINE 110
FORMATO 15 x 21 cm
ANNO DI PUBBLICAZIONE 2017
CONTENUTI
Tutto ebbe inizio nell’inverno del 1934, perché solo a quei tempi una storia come questa poteva nascere, vivere e quindi esistere, una storia vera e incredibile, unica e difficile ma dolcissima, resa tale da tutta la tenerezza che in essa è racchiusa: è la storia di Renato e Chiara.
COLLANA Fictio (collana di narrativa)
TITOLO Cioch, mio padre
AUTORE Andrea Tugnoli
È nato a Guattarella (Bondeno, FE) nel 1944. Ha sempre avuto due grandi passioni: l’atletica (partecipando a numerose gare di maratona) e la musica (ha frequentato in gioventù la Scuola di Canto a Bologna). Per questa casa editrice ha già pubblicato il romanzo Nelle mani la vita (2017) e La muusica di Natale (2018).
GENERE Narrativa
ISBN 978-88-6704-258-6
PREZZO € 12,00
PAGINE 112
FORMATO 13,2 x 21 cm
ANNO DI PUBBLICAZIONE 2020
CONTENUTI
Indimenticata figura che nella nostra memoria dà il nome ad un magico giardino di tigli, Cioch è “un libro di storia” di cui almeno quattro generazioni di bondenesi possono scrivere una pagina. Per la nostra generazione, quella che ha frequentato la scuola elementare nell’edificio storico di piazza Aldo Moro quando Cioch gestiva direttamente il chiosco, quei due signori che a raccontarli sembrano oggi usciti dal film di animazione Up, rappresentavano la nostra felicità quando la mamma dimenticava la merenda d’ordinanza e si poteva quindi comprare il pincino o la pizzetta nella carta gialla con poche lire. Al nome di questo instancabile lavoratore si lega il ricordo delle stagioni del tempo e della vita.
COLLANA Fictio (collana di narrativa)
TITOLO Ferrara
AUTORE Valery
Volume curato e tradotto da Stefano Franchini, che per questa casa editrice ha già pubblicato l’ebook Joseph Méry. Scene di vita italiana (2016) e Charles Dupaty. Lettere sull’Italia (2016).
GENERE Saggistica
ISBN 978-88-6704-225-8
PREZZO 10,00
PAGINE 106
FORMATO 15 x 21 cm
ANNO DI PUBBLICAZIONE 2018
CONTENUTI
Valery è lo pseudonimo di Antoine Claude Pasquin (1789-1847) erudito viaggiatore, bibliotecario del re a Versailles. Valery non ha parentele, come evidenzia l’assenza dell’accento, con Paul Valéry. Il nostro Valery scrisse diverse Guide d’Italia che ebbero molte ristampe e traduzioni, anche in inglese, ma non in italiano. Siamo sul finire dell’epoca del Grand Tour. Valery visitò anche la Sardegna e l’isola d’Elba. Ancora non era arrivato il treno. Il forestiero, o forestiere come allora si diceva, era interessato alle arti, alla scienza, alla storia con un approccio ben diverso da quello degli attuali turisti.
COLLANA Studium (collana di saggistica)
TITOLO Il culto secolare di San Nicola da Tolentino nel territorio ferrarese
AUTORE Gianna Vancini
Come narratrice ha già pubblicato le raccolte di racconti: I fili del tempo (1994), La Mela e il Giglio (1998) e Testimone d’amore (Este Edition, 2004). Della sua vasta produzione saggistica sono almeno da ricordare: San Valentino Martire, Patrono dell’amore (1997), Il Beato Alberto Pandoni Vescovo di Ferrara (2000), Contardo. Il santo estense (Este Edition, 2003) e Carlo Rossetti (2005).
GENERE Saggistica
ISBN 88-89537-19-1
PREZZO 15,00
PAGINE 128
FORMATO 15 x 21 cm.
ANNO DI PUBBLICAZIONE 2006
CONTENUTI
Nell’interesse agiografico di Gianna Vancini entra ora il santo marchigiano Nicola da Tolentino. Ella ha già percorso ripetutamente - con puntuali indagini animate sempre da cordiale partecipazione - le “vie della santità”: ne sono scaturite precise puntualizzazioni e, talora, preziose acquisizioni relativamente a San Contardo d’Este, al Beato Alberto Pandoni, a San Valentino. Se si tiene conto che ogni santo ha al seguito la folla dei devoti, si inserisce in un determinato contesto umano e ambientale, scansiona una esatta epoca temporale, si ritaglia un ben determinato spazio territoriale, ne consegue che ogni ricerca della Vancini in questo campo apre ad un mondo variegato e composito, terreno d’azione del santo fatto oggetto di studio e della successiva devozione ad esso tributata.
COLLANA Fuori Collana (grandi opere)
TITOLO Antonio Bonfadini. Un Santo ferrarese donato a Cotignola
AUTORE Gianna Vancini
Nata a Ferrara, laureata in Lingue e Letterature Straniere, Presidente del “Gruppo Scrittori Ferraresi”. Saggista e narratrice, ha fra l’altro pubblicato: I fili del tempo (1994), San Valentino Martire (1997), La mela e il giglio (1998), Il Beato Alberto Pandoni Vescovo di Ferrara (2000), Contardo. Il santo estense (Este Edition, 2003), Testimone d’amore (Este Edition, 2004), Carlo Rossetti (2005), Il culto secolare di San Nicola da Tolentino (2006), Un indizio per Roberta (2007).
GENERE Saggistica
ISBN 978-88-96604-13-7
PREZZO € 10,00
PAGINE 108
FORMATO 13,5 x 21,5 cm.
ANNO DI PUBBLICAZIONE 2010
CONTENUTI
Antonio Bonfadini, “santo ferrarese” del secolo XV, viene rapportato e quasi amalgamato da Gianna Vancini con il vasto movimento dell’Osservanza francescana che ha contrassegnato profondamente la Chiesa nell’Italia del Quattrocento. È merito dell’autrice averci tratteggiato in questo studio, con abile mano e con spirito gentile, la figura del Beato Antonio Bonfadini da Ferrara «santo ferrarese donato a Cotignola». E così, la collocazione del Nostro si fa puntuale, secondo le classiche coordinate agiografiche spaziali e temporali: per lo spazio è la Ferrara estense, cui si affianca Cotignola - estense dalla fine del Quattrocento - città privilegiata e quasi unica per il culto al nostro Beato. (Don Enrico Peverada)
COLLANA Studium (collana di saggistica)
TITOLO Contardo. Il santo estense
AUTORE Gianna Vancini
Nata a Ferrara, laureata in Lingue e Letterature Straniere, Presidente del “Gruppo Scrittori Ferraresi”. Saggista e narratrice, ha fra l’altro pubblicato: I fili del tempo (1994), La mela e il giglio (1998), Testimone d’amore (Este Edition, 2004).
GENERE Saggistica
ANNOTAZIONI Con prefazioni di mons. Carlo Caffarra e Alfredo Santini. Corredato da fotografie prevalentemente a colori.
PREZZO 15,00
PAGINE 168
FORMATO 24 x 22
ANNO DI PUBBLICAZIONE 2003
CONTENUTI
Contardo d’Este (1216-1249) è l’unico santo annoverabile nella nobile famiglia estense. Questo prezioso volume, che amplia, conclude e antologizza l’annosa ricerca dell’autrice passata per le tappe intermedie delle due precedenti plaquette: Contardo d’Este, Santo Pellegrino, Patrono di Broni (1999) e Inedita et Rara (2001), si configura come la più attendibile indagine storico-cultuale sul santo estense, patrono di Broni (PV), a cui è stato recentemente intitolata una via a Ferrara.
COLLANA Fuori Collana (grandi opere)
TITOLO Fabio Pittorru romanziere e saggista (1928-1995)
AUTORE Gianna Vancini (a cura di)
Hanno collaborato: Piergiorgio Rossi, Dario Deserri, Matteo Pazzi, Camilla Ghedini, Nicola Lombardi, Eleonora Rossi, Jessica Franchini, Paola Cuneo, Sandro Ferranti, Valentino Tartari, Davide Guandalini, Federica Graziadei.
GENERE Saggistica
PAGINE 98
FORMATO 21 x 29,7 cm
ANNO DI PUBBLICAZIONE 2015
CONTENUTI
È importante la presente pubblicazione su Fabio Pittorru, ed è da salutare con soddisfazione il coinvolgimento di alcuni giovani scrittori ferraresi, invitati a misurarsi, sul versante della critica, con la componente letteraria della sua vasta e articolata produzione, in un ideale trasferimento di memoria artistica fra diverse generazioni. (Massimo Maisto)
TITOLO Ferrara mia
AUTORE Gianna Vancini
Gianna Vancini (1941-2016), laureata in Lingue e Letterature Straniere all’Università di Bologna, è stata Presidente del Gruppo Scrittori Ferraresi dal 1999 al 2016. Ha curato decine di saggi, volumi e manifestazioni culturali. Le sue numerosissime pubblicazioni spaziano dalla saggistica alla ricerca storica, dalla narrativa alla poesia. Le sue opere più recenti sono: Diario con date 1997-2010 (poesia, 2013), In Paradiso non fa freddo (narrativa, 2014) e Contardo d’Este. Pellegrino da Ferrara a Broni (saggistica, Este Edition, 2015).
GENERE Saggistica
ISBN 978-88-6704-190-9
PREZZO € 10,00
PAGINE 78
FORMATO 12 x 16,5 cm
ANNO DI PUBBLICAZIONE 2017
CONTENUTI
I testi riportati in questo volume, che Gianna Vancini ha compilato con il suo consueto e ben noto talento di ricercatrice (unitamente al proprio affetto per Ferrara), appaiono per la prima volta qui riuniti in una pubblicazione autonoma. In precedenza erano apparsi nel periodico del Gruppo Scrittori Ferraresi “l’Ippogrifo” (n° 14 del 2002 e n° 26 del 2011) e su “il Resto del Carlino” nel 2009 (1, 8 e 14 febbraio, 10 maggio, 11 ottobre), nel 2010 (10 gennaio), nel 2011 (9 gennaio) e nel 2012 (26 settembre); un altro testo è parzialmente tratto dal suo libro La Mela e il Giglio (1998).
COLLANA Studium (collana di saggistica)
TITOLO Testimone d’amore
AUTORE Gianna Vancini
Nata a Ferrara, laureata in Lingue e Letterature Straniere, Presidente del “Gruppo Scrittori Ferraresi”. Saggista e narratrice, ha fra l’altro pubblicato: I fili del tempo (1994), La mela e il giglio (1998), Contardo. Il santo estense (Este Edition, 2003).
GENERE Narrativa
ANNOTAZIONI Prefazione di Roberto Pazzi, Postfazione di Giovanni Negri, nota in 4a di copertina di Riccardo Roversi.
PREZZO 15,00
PAGINE 164
FORMATO 15 x 21
ANNO DI PUBBLICAZIONE 2004
CONTENUTI
Un largo affresco storico che abbraccia gli avvenimenti del nostro Paese dal 1854 al secondo dopoguerra, fa da sfondo alle vicende di questa nuova e felice prova narrativa di Gianna Vancini, dove la nostra autrice riconferma le sue capacità di ricreare il passato e farcelo rivivere. La trama propriamente romanzesca porterà il lettore a seguire una vera sga familiare che inizia con una coppia, quella di Antonio Giusti ed Elvira e terminerà con un’altra, quella di Roberto Ludovici e Laura.
COLLANA Fuori Collana (grandi opere)
TITOLO Tre giorni a Ferrara (1749)
AUTORE Giovan Battista Minzoni (1709-1791)
Volume a cura di Ranieri Varese.
GENERE Saggistica
ISBN 978-88-6704-182-4
PREZZO € 12,00
PAGINE 122
FORMATO 15 x 21 cm
ANNO DI PUBBLICAZIONE 2016
CONTENUTI
Giovan Battista Minzoni (1709-1791) ‘virtuoso idrostatico’ scrive, nel 1749, un poemetto, Cantata in lode di Ferrara, dove lamenta gli errati giudizi che ne nascondono le qualità e il disamore dei cittadini per la propria patria. Il testo, diviso in due libri, è sorretto da un folto apparato di note. Fra queste spicca, ed è volutamente isolabile, una proposta di visita alla città, divisa in tre giornate. La Cantata è dedicata a Gianandrea Barotti, (1701-1772) personaggio importante a Ferrara, esponente di un riformismo moderato che agiva all’interno delle istituzioni.
COLLANA Studium (collana di saggistica)
TITOLO Intermezzo
AUTORE Gabriella Veroni
Ha già pubblicato la silloge poetica, corredata da dipinti di Giancarlo Munerati, dal titolo Di te e di me (Este Edition 2009).
GENERE Poesia
ISBN 978-88-6704-023-0
PREZZO 8,00
PAGINE 48
FORMATO 11,5 x 15,5 cm.
ANNO DI PUBBLICAZIONE 2012
CONTENUTI
Un delicato Intermezzo di poesie bucoliche e d’amore, come si evoca in quarta di copertina a firma di Riccardo Roversi: «Le melanconie campestri affiorano dai fossi colmi, negli scoli che tagliano i frumenti. I loro agguati colgono precisi, a tradimento nel diaframma. Allora i visi che sappiamo si profilano nel volo dei rondoni e le parole, le più sciocche, che abbiamo sparse dentro ai campi oppure sciolto alle stellate si ridestano e rispiano, dalle chiuse e dai canali, dalle aie nelle corti, dai fienili disperati. Quasi pudiche di noi».
COLLANA Lyra (collana di poesia)
TITOLO La vita che non sai
AUTORE Gabriella Veroni Munerati
Le poesie di Gabriella Veroni Munerati hanno conseguito nel corso degli anni numerosi premi, segnalazioni e riconoscimenti. Ha già pubblicato la silloge Di te e di me (con dipinti di G. Munerati, Este Edition, 2011) e la plaquette Intermezzo (Este Edition, 2012).
GENERE Poesia
ISBN 978-88-6704-232-6
PREZZO 10,00
PAGINE 92
FORMATO 15 x 21
ANNO DI PUBBLICAZIONE 2018
CONTENUTI
Dopo Di te e di me, una raccolta di poesie corredata da splendide illustrazioni a colori di Giancarlo Munerati, e dopo Intermezzo, una simpatica silloge in formato block-notes, Gabriella Veroni Munerati torna in libreria con questo terzo libro diverso dai due precedenti.
Infatti in La vita che non sai l’autrice riunisce innumerevoli percorsi che hanno segnato la sua vita, attraverso le molte emozioni che ha vissuto. Le poesie sono state composte fra il 1996 e il 2018, in vari momenti e luoghi (Gabriella porta sempre con sé carta e penna). (Riccardo Roversi)
COLLANA Lyra (collana di poesia)
TITOLO Le parole sulle pietre. Comacchio sulle iscrizioni epigrafiche nelle chiese, nelle piazze, nelle strade, negli edifici pubblici
AUTORE Aniello Zamboni e Davide Tomasi, fotografie di Andrea Samaritani
Per questa casa editrice, Aniello Zamboni ha già pubblicato, nella collana i Libri di Anecdota, Biblioteche private di Comacchio. Secoli XVI-XIX (2009).
GENERE Saggistica
ISBN 978-88-6704-083-4
PREZZO € 15,00
PAGINE 256
FORMATO 17 x 24 cm
ANNO DI PUBBLICAZIONE 2013
CONTENUTI
Le 85 lapidi prese in considerazione in questo libro non sono solo catalogate, schedate e trascritte, che sarebbe già opera meritoria, ma collegate dalla sapiente esperienza degli autori ad altri documenti archivistici o a esaurienti riferimenti bibliografici, tanto da fornirci uno spaccato storico non solo di rara precisione scientifica ma anche di godibilità letteraria. Dalle iscrizioni più antiche, che superano i 1.300 anni, alla più recente in ricordo della visita di Papa Giovanni Paolo II, si commemorano: eventi notevoli nella fondazione e costruzione della città; benefici alla città ed alle sue valli; si fornisce memoria di antichi privilegi e indulgenze religiose. Si ricordano non solo i cittadini illustri, che con il loro operato civile hanno dato vanto o beneficio al territorio comacchiese, ma anche i più umili che però hanno dato dimostrazione di spirito di sacrificio, quasi sempre con la perdita della vita, per la difesa di valori e ideali.
COLLANA Fuori Collana (grandi opere)
TITOLO d’Amore e Arte e altri Naufragi
AUTORE Fausto Zancuoghi
Laureato in Materie Letterarie, vive a Bondeno (Fe). Ha insegnato italiano e latino presso il Liceo Scientifico “Carducci” di Ferrara (sede di Bondeno). Questo è il suo primo romanzo.
GENERE Narrativa
ISBN 978-88-6704-217-3
PREZZO € 15,00
PAGINE 214
FORMATO 15 x 21 cm
ANNO DI PUBBLICAZIONE 2018
CONTENUTI
Questo libro è contemporaneamente un romanzo e un divertissement. Vi sono riportati brani letterari di Bassani, Manzoni, Shakespeare, delle poetesse Dickinson e Szymborska, nonché brani dai libretti di opere di Mozart, Puccini, Verdi, Donizetti, Wagner, Casella. E poi cenni storici su Genova, Ferrara, Napoli e sul Perù; inoltre alcune favole peruviane, un po’ di cartomanzia, l’affondamento della nave Il Vascello Fantasma... I protagonisti sono il ferrarese Roberto e la peruviana Yana, che suonano rispettivamente il violino e il flauto nell’orchestra del teatro Carlo Felice di Genova. E sono innamorati. È dunque un romanzo d’amore!? Forse. Giudichino i lettori.
COLLANA Fictio (collana di narrativa)
TITOLO Le ricette di Nonna Settimia
AUTORE Anna Zurlo Toia
Anna Zurlo Toia è nata in provincia di Brindisi e vive al Lido delle Nazioni (Fe). Appassionata ed esperta di gastronomia, crea e personalizza le ricette tradizionali della cucina tipica italiana.
GENERE Manualistica
ISBN 978-88-6704-112-1
PREZZO € 16,00
PAGINE 130
FORMATO 15 x 21 cm
ANNO DI PUBBLICAZIONE 2014
CONTENUTI
Il regalo più bello che ho ricevuto dal destino è stato quando, aprendo la vecchia cassapanca della mamma, ho trovato con grande stupore un vecchio quaderno, con curiosità l’ho subito sfogliato ed ho scoperto che erano le ricette di mia nonna Settimia. Le ricette contenute in questo libro sono l’essenza della gastronomia del buon tempo che fu, vi faranno riscoprire il piacere della tavola da condividere in allegria, davanti a un caminetto o meno, insieme ad amici e parenti o per le feste importanti, con menù che vanno dall’antipasto al dolce. (A.Z.T.)
COLLANA Fuori Collana (grandi opere)
TITOLO Il sogno dell’eternità. Il necroforo tra imprevedibilità e rito
AUTORE (a cura di) Mauro Serio e Paola Bastianoni
Paola Bastianoni è professore associato di Psicologia dinamica presso l’Università degli Studi di Ferrara. Mauro Serio è sociologo specializzato in Relazioni Industriali e del Lavoro.
GENERE Saggistica
ISBN 978-88-6704-242-5
PREZZO 15,00
PAGINE 220
FORMATO 15 x 21 cm
ANNO DI PUBBLICAZIONE 2019
CONTENUTI
Questo volume è l’ultimo di una serie dedicata alla morte al morire, all’elaborazione del lutto e alla death education che abbiamo pubblicato in questi anni nell’ambito del progetto “Uno sguardo al cielo. Percorso di avvicinamento all’elaborazione del lutto” arrivato alla VII edizione. Il progetto realizzato dall’Università degli Studi di Ferrara in collaborazione con le agenzie di Onoranze funebri AMSEF e PAZZI prevede iniziative culturali ed educative sui temi della perdita, dell’educazione alla morte e dell’elaborazione del lutto; un servizio di assistenza al lutto; una newsletter periodica; formazione a professionisti e volontari sulle tematiche del fine vita e dell’elaborazione del lutto.
Con saggi di: Paola Bastianoni, Sara Battistello, Andrea Boschi, Diego Carnevale, Alessio Grossi, Sara Marchiesini, Paolo Panizza, Giordano Pariti, Michela Pazzi, Gisele Ronga, Mauro Serio.
COLLANA Athenaeum (collana di quaderni universitari)
TITOLO Etica e Futuro. Risposta ai quesiti che la Scienza e la Tecnica pongono all’educazione di oggi
AUTORE Fernando Sancén Contreras
Fernando Sancén Contreras, fondatore e docente dell’Università Autonoma Metropolitana di Xochimilco (Messico), per oltre venticinque anni, si è dedicato allo studio del rapporto Scienza-Società e alle sue implicazioni etiche nell’ambito dell’epistemologia e dell’ontologia. A partire dalla riflessione sulla fisica di Whitehead, il filosofo messicano ha messo a punto la teoria di un’etica creativa applicata alle Nanotecnologie che gli ha valso importanti riconoscimenti da parte di numerose Associazioni Internazionali, nonché dall’Unione Europea.
GENERE Manualistica
ISBN 978-88-6704-136-7
PREZZO € 15,00
PAGINE 114
FORMATO 15 x 21 cm
ANNO DI PUBBLICAZIONE 2015
CONTENUTI
Analizzare le più recenti tendenze del rapporto fra la ricerca scientifica di ultima generazione e l’etica, rappresenta sia obiettivo che contenuto educativo di sicuro interesse. È un obiettivo perché addestra al pensiero critico attraverso una prassi di lettura-decostruzione che va oltre le esigenze di eventificazione e di mercato che, inevitabilmente, riguardano tutta la comunicazione pubblica. È poi anche un contenuto, perché offre materiale di riflessione per un’ermeneutica del contemporaneo, la quale, a sua volta, fornisce strumenti di lettura e orientamento - ancora una volta critico - nei confronti di una fra le questioni cruciali del presente. Fine propriamente educativo.
COLLANA Athenæum (quaderni universitari)
TITOLO Massimo Sani. La storia in televisione
AUTORE Paolo Micalizzi
Paolo Micalizzi è giornalista, critico e storico del cinema. Ha pubblicato vari libri, fra i quali La donna del fiume. Racconti e retroscena di un film padano, Terre della memoria. L’Emilia nel cinema di Gianfranco Mingozzi, Come nasce un film: La vela incantata, Florestano Vancini fra cinema e televisione e Florestano Vancini documentarista alla ricerca della realtà italiana, Al di là e al di qua delle nuvole. Ferrara nel cinema, Antonio Sturla. Il pioniere del cinema ferrarese, Là dove scende il fiume. Il Po e il Cinema e, ultimamente, L’Orlando Furioso e il suo mondo nel cinema italiano, nonché monografie su Ezio Pecora, Renzo Ragazzi e Fabio Pittorru.
SERIE Inquadrature, Quaderno n. 9, aprile 2019
PAGINE 262
FORMATO 15 x 21 cm
ANNO DI PUBBLICAZIONE 2019
CONTENUTI
Massimo Sani è stato uno dei più illustri rappresentanti della “scuola ferrarese” nell’ambito della settima arte. Eclettico e partecipe della temperie sociale e politica della sua epoca, egli può essere a buon diritto definito un artista e un artigiano della macchina da presa: artista, per gli esiti della sua opera, che coniuga storie personali e fenomeni collettivi con sintesi mirabile ed efficace; artigiano, perché profondamente convinto che l’opera d’arte non è solamente processo di elaborazione dell’ingegno ma costruzione di un manufatto, al quale concorrono materiali e tecniche disparate che solo attraverso la pratica e la sperimentazione si possono compiutamente maneggiare. Massimo Sani ha sperimentato vari generi espressivi: documentari, docu-film, cortometraggi, lungometraggi. Ci ha consegnato opere limpide e suggestive, ha costruito uno “spazio visivo” della memoria dove registrare e conservare fenomeni e avvenimenti del nostro passato. (Massimo Maisto)
COLLANA Grandi Opere (fuori collana)
TITOLO Farfalle e Scorpioni
AUTORE Carla Sautto Malfatto
È scrittrice, poetessa, pittrice. Ha conseguito numerosi premi in concorsi nazionali ed internazionali nelle tre discipline, tra cui la Targa d’Argento della Presidenza della Camera dei Deputati per la poesia, la Medaglia del Senato per la narrativa, il premio “Terme di Salsomaggiore” 2002 per la pittura. Nel 2015, alla soglia del suo centesimo riconoscimento, pubblica questa sua prima opera letteraria, con immagini di alcuni suoi quadri. Tutta la sua complessa e articolata attività artistica è consultabile nel sito internet www.carlasautto.it.
GENERE Narrativa
ISBN 978-88-6704-134-3
PREZZO € 12,00
PAGINE 128
FORMATO 15 x 21 cm
ANNO DI PUBBLICAZIONE 2015
CONTENUTI
Questi quindici racconti, per la maggior parte premiati, sono delicati come ali di farfalla o pungenti come scorpioni, densi di vicende e personaggi delineati attraverso indagini psicologiche e ritmi espositivi molteplici. L’escalation narrativa che vi domina prende spunto dal quotidiano per sfociare in tematiche articolate e inattese, in cui realtà e surrealità di parole forgiano subitanee immagini e allegorie esistenziali, talvolta inquietanti. Nulla va dato per scontato: tra le pagine si aggirano “straniamenti” e si affacciano colpi di scena, alcuni destabilizzanti, felice esito dell’inesauribile labor limæ dell’autrice.
COLLANA Fictio (collana di narrativa)
TITOLO Antropologia e studi urbani
AUTORE Giuseppe Scandurra
Insegna Antropologia Culturale e della Comunicazione presso il dipartimento di Studi Umanistici - Università di Ferrara. Ha pubblicato numerosi saggi e volumi in tema di antropologia urbana. Tra le sue ultime pubblicazioni: Tranvieri. Etnografia di una palestra di pugilato (con F. Antonelli, 2010), Memorie di uno spazio pubblico. Piazza Verdi a Bologna (con E. Castelli, L. Tancredi e A. Tolomelli, 2011), Tracce Urbane (con A. Cancellieri, 2012).
GENERE Manualistica
ISBN 978-88-6704-084-1
PREZZO € 15,00
PAGINE 172
FORMATO 15 x 21 cm
ANNO DI PUBBLICAZIONE 2013
CONTENUTI
Questo volume è stato pensato unicamente per gli studenti del corso di Antropologia Culturale dell’Università di Ferrara - Dipartimento di Studi Umanistici. All’interno degli studi urbani, sono stati selezionati quattro saggi, frutto di quattro ricerche etnografiche condotte negli ultimi dieci anni, che dialogano con sottocampi disciplinari legati alla produzione di “località”, ai processi di esclusione sociale, alle questioni migratorie e della cittadinanza, alla nozione di spazio pubblico. Concentrando lo sguardo su territori quali Roma e Bologna, oggetto di questi scritti sono la periferia del Pigneto, una ricerca effettuata per Il Dottorato (2001-2004); il rapporto con la città di Bologna di un gruppo di ospiti di un dormitorio comunale (2004-2006); le rappresentazioni, gli immaginari e le pratiche di vita quotidiana di un gruppo di pugili, ragazzi tutti di origine straniera, che si allenano in una palestra di boxe della prima periferia bolognese (2007-2010); lo spazio pubblico di Piazza Verdi, nel centro storico di Bologna (2008-2011). Tali saggi, qui raccolti, sono stati rivisitati così da offrire agli studenti una panoramica dei temi inerenti agli studi urbani e delle chiavi di lettura e gli strumenti antropologici messi in atto per affrontarli e analizzarli.
COLLANA Athenæum (quaderni universitari)
TITOLO Gli anni brutti. Ai tempi dell’eccidio del Castello Estense
AUTORE Andrea Sortini
Nato a Ferrara nel 1948, questa è la sua prima esperienza narrativa.
GENERE Narrativa
ISBN 978-88-96604-74-8
PREZZO € 15,00
PAGINE 208
FORMATO 17 x 24 cm.
ANNO DI PUBBLICAZIONE 2011
CONTENUTI
Nella cupa atmosfera ai tempi dell’eccidio del Castello Estense, una Ferrara affetta da corruzione, maldicenza e pettegolezzo è il palcoscenico di una tragedia pervasa di «aura goticheggiante, di disperata perversione, di cupio dissolvi, di dannunziano senso della morte e della catastrofe». Andrea Sortini con questo suo romanzo d’esordio, dall’esplicito titolo Gli anni brutti, mette in scena l’ipocrita gioco al massacro autoperpetrato presso «i salotti della Ferrara-bene, i cenacoli degli intellettuali, i palazzi universitari, i corridoi dei licei, i vari club più o meno esclusivi». Una storia, per quanto «inventata e di fantasia», di certo non ipocrita, poiché non tace di vicende anche (a dir poco) scabrose, con un ritmo narrativo incalzante che indugia solo su squarci ambientali ed emozionali di rara suggestione.
COLLANA Fictio (collana di narrativa)
TITOLO La geometria del viaggio
AUTORE Piero Valdiserra
È nato a Bologna nel 1957. Nella sua città ha fatto studi classici e si è laureato in Scienze Politiche. Giornalista pubblicista, collabora a giornali e riviste, di settore e non, e a trasmissioni radiofoniche e televisive. Nel 2010, con Giulio Biasion, ha curato per ASCOM Bologna il volume Bologna la Grassa Bologna la Magra. Le Isole dei Sapori.
GENERE Miscellanea
ISBN 978-88-96604-83-0
PREZZO € 7,00
PAGINE 48
FORMATO 15 x 21 cm.
ANNO DI PUBBLICAZIONE 2011
CONTENUTI
Come può venire in mente di scrivere una geometria del viaggio? Da tanto tempo sono solito viaggiare per affari e per diletto. Ho un grande rispetto per l’attività del viaggiare, e per tutto ciò che vi si riferisce. Quel che non mi convince è sentire tante persone che parlano dei viaggi con superficialità, con approssimazione, per sentito dire, anche quando viaggiano spesso. Mentre invece i viaggi, il viaggiare, sono un’occupazione - oltre che bella - profonda, ricca, molteplice. Questa geometria del viaggio offre un aiuto a cogliere la meravigliosa molteplicità dell’itinerare, in tutti i sensi.
COLLANA Faber (collana di miscellanea)
TITOLO Tre giorni a Ferrara (1749)
AUTORE Giovan Battista Minzoni (1709-1791)
Volume a cura di Ranieri Varese.
GENERE Saggistica
ISBN 978-88-6704-182-4
PREZZO € 12,00
PAGINE 122
FORMATO 15 x 21 cm
ANNO DI PUBBLICAZIONE 2016
CONTENUTI
Giovan Battista Minzoni (1709-1791) ‘virtuoso idrostatico’ scrive, nel 1749, un poemetto, Cantata in lode di Ferrara, dove lamenta gli errati giudizi che ne nascondono le qualità e il disamore dei cittadini per la propria patria. Il testo, diviso in due libri, è sorretto da un folto apparato di note. Fra queste spicca, ed è volutamente isolabile, una proposta di visita alla città, divisa in tre giornate. La Cantata è dedicata a Gianandrea Barotti, (1701-1772) personaggio importante a Ferrara, esponente di un riformismo moderato che agiva all’interno delle istituzioni.
COLLANA Studium (collana di saggistica)
TITOLO Racconti velati dalla nebbia
AUTORE Sergio Vincenzi
Presta assistenza spirituale agli ammalati d’ospedale. Ha già pubblicato numerosi saggi di teologia e la plaquette umoristica Degenti contenti (Este Edition, 2006).
GENERE Narrativa
ISBN 88-89537-22-1
PREZZO 7,00
PAGINE 72
FORMATO 13,5 x 21,5 cm.
ANNO DI PUBBLICAZIONE 2006
CONTENUTI
Quando si decide di partire per un lungo viaggio, si sceglie il mezzo con cui viaggiare, ci si prepara con cura ed entusiasmo, si cerca di stilare un programma seguendo il quale ci si propone di ricavare il massimo dal punto di vista del piacere, della conoscenza, di una crescita dell’esperienza personale. Tutto questo non è possibile quando il viaggio lo si deve fare dentro un’esistenza, qualsiasi esistenza, perché non possiamo avere un mezzo per addentrarci dentro una esistenza, né si può preparare a priori un programma, perché ogni storia ci è sconosciuta e l’itinerario rimane pur sempre difficile da percorrere, perché risulta sempre indefinito e indefinibile.
COLLANA Fictio (collana di narrativa)
TITOLO Degenti contenti 2
AUTORE Don Sergio Vincenzi
Oltre a numerosi saggi di teologia, ha pubblicato Degenti contenti (Este Edition, 2006) e Racconti velati dalla nebbia (Este Edition, 2006).
GENERE Umorismo
ISBN 978-88-89537-47-3
PREZZO € 5,00
PAGINE 44
FORMATO 13,5 x 21,5 cm.
ANNO DI PUBBLICAZIONE 2007
CONTENUTI
Dopo il successo dell’esilarante Degenti contenti, Sergio Vincenzi torna a divertirci con questo secondo “breviario” di storpiature - coniate dagli stessi ricoverati - del linguaggio tecnico ospedaliero. L’irresistibile ilarità e il divertimento suscitati non vogliono essere una “canzonatura”, ma solo l’ironica testimonianza che anche nelle corsie d’ospedale si può continuare a sorridere.
COLLANA Faber (collana di miscellanea)
TITOLO La città nel cuore
AUTORE Sergio Vincenzi
Licenziato in Teologia Dogmatica presso gli Atenei Teologici di Bologna e Roma, ha pubblicato - oltre a ben sei volumi dedicati alla figura di Mons. Natale Mosconi - per questa casa editrice le due palquette ironiche Degenti contenti (2006) e Degenti contenti 2 (2007), nonché la raccolta narrativa Racconti velati dalla nebbia (2006)
GENERE Narrativa
ISBN 978-88-89537-90-9
PREZZO 8,00
PAGINE 64
FORMATO 13,5 x 21,5 cm.
ANNO DI PUBBLICAZIONE 2009
CONTENUTI
Questo saggio vuole essere un omaggio a Ferrara, la mia città natale. Una città che ho sempre amato, ricca di luoghi che hanno dato senso alla mia vita. Una città magica, con le sue particolarità, le sue luci e i suoi profumi. Ferrara, più che città, l’ho sempre sentita come la casa, con le sue gioie, le sue sofferenze, le sue grandezze e le sue miserie. Una casa da amare, sempre, che non riesci a dimenticare anche quando le sei lontano, che ritornando, dopo un certo tempo, sa farti emozionare, riempire di gioia, perché sai di essere tornato a casa. Una casa che ben conosci e dove ogni luogo ha un ricordo o, meglio, momenti di vissuto che tornano a distanza di tanti anni e continuamente te ne propongono di nuovi, sempre vivi ed intensi.
COLLANA Fictio (collana di narrativa)
TITOLO Degenti contenti 3 (e quant’altro)
AUTORE Sergio Vincenzi
Licenziato in Teologia Dogmatica presso gli Atenei Teologici di Bologna e Roma, è parroco della chiesa di Sant’Egidio (Fe). Oltre a numerosi saggi di teologia, per questa casa editrice ha pubblicato: Degenti contenti (2006), Racconti velati dalla nebbia (2006), Degenti contenti 2 (2007), La questione politica nell’impegno pastorale in Mons. Natale Mosconi (2008), La città nel cuore (2009).
GENERE Umoristica
ISBN 978-88-96604-66-3
PREZZO € 8,00
PAGINE 48
FORMATO 15 x 21 cm.
ANNO DI PUBBLICAZIONE 2011
CONTENUTI
Mi erano rimasti vari testi non pubblicati nei miei due precedenti volumetti ironici Degenti contenti (Este Edition, 2006) e Degenti Contenti 2 (Este Edition 2007) e mi dispiaceva non utilizzarli, allora con certosina pazienza ho raccolto - per circa tre anni - e aggiunto nuove espressioni e confidenze che mi consentono di donare ai lettori questo terzo libretto della serie “degenti contenti”, augurandomi che sia gradito come gli altri e che porti nella vita di tutti un po’ di allegria. (Sergio Vincenzi)
COLLANA Faber (collana di miscellanea)
TITOLO Nell’oscurità delle fede non è mai mancata la Fede
AUTORE Sergio Vincenzi
Don Sergio Vincenzi è licenziato in Teologia Dogmatica presso gli Atenei Teologici di Bologna e Roma. Oltre a numerosi saggi di teologia, per questa casa editrice ha pubblicato Degenti contenti (2006), Racconti velati dalla nebbia (2006) Degenti contenti 2 (2007), La questione politica nell’impegno pastorale in Mons. Natale Mosconi (2008), La città nel cuore (2009) e Degenti contenti 3 (2011).
GENERE Saggistica
ISBN 978-88-6704-076-6
PREZZO 12,00
PAGINE 128
FORMATO 15 x 21
ANNO DI PUBBLICAZIONE 2013
CONTENUTI
«Ogni interpretazione ideologica, da qualsiasi parte venga, da una parte o dall’altra è una falsificazione del Vangelo. E questi ideologi – l’abbiamo visto nella storia della Chiesa – finiscono per essere intellettuali senza talento, eticisti senza bontà». (Papa Francesco
COLLANA Studium (collana di saggistica)
TITOLO Figure sacerdotali. Con gli occhi e con il cuore
AUTORE Sergio Vincenzi
Don Sergio Vincenzi è licenziato in Teologia Dogmatica presso gli Atenei Teologici di Bologna e Roma. Oltre a numerosi saggi di teologia, per questa casa editrice ha pubblicato Degenti contenti (2006), Racconti velati dalla nebbia (2006) Degenti contenti 2 (2007), La questione politica nell’impegno pastorale in mons. Natale Mosconi (2008), La città nel cuore (2009), Degenti contenti 3 (2011), Nell’oscurità della fede non è mai mancata la luce (2013) e La movida ferrarese. Cultura giovanile fra Chiesa e Istituzioni (2013).
GENERE Miscellanea
ISBN 978-88-6704-196-1
PREZZO € 10,00
PAGINE 56
FORMATO 15 x 21 cm
ANNO DI PUBBLICAZIONE 2017
CONTENUTI
Ho cercato, con semplicità, di presentare quattro figure sacerdotali: mons. Cartesio Cisterna, mons. Umberto Guidoboni, mons. Giulio Zerbini e don Dionisio Griso. Ci sarebbero tanti altri sacerdoti dell’Arcidiocesi da portare alla luce, per farli conoscere, perché sono stati dei veri “uomini illustri”, non solo in campo ecclesiale ma anche sociale. Quindi prego qualche confratello a riprendere il mio discorso: basta la conoscenza, l’amicizia e il cuore e tutto si può fare per il bene della nostra Chiesa e dell’intera comunità Arcidiocesana. (Sergio Vincenzi)
COLLANA Faber (collana di miscellanea)
TITOLO Degenti contenti. Anche nelle corsie d’ospedale si può sorridere
AUTORE Don Sergio Vincenzi
Presta assistenza spirituale agli ammalati d’ospedale. Ha già pubblicato numerosi saggi di teologia.
GENERE Varia
ISBN 88-89537-13-2
PREZZO 5,00
PAGINE 40
FORMATO 13,5 x 21,5
ANNO DI PUBBLICAZIONE 2006
CONTENUTI
Un “breviario” di storpiature, elaborate dai degenti, del linguaggio tecnico ospedaliero, che suscita irresistibile ilarità e divertimento. Ed è così che “prostata” diventa “prostula”, “focolaio” diventa “focolare”, “coma irreversibile” diventa “coma irripetibile”, “doppler” diventa “permaflex”, eccetera. Ma non è una “presa in giro”, vuole solo ironicamente dire che pure in un luogo di sofferenza, come le corsie d’ospedale, si può sorridere.
COLLANA Faber (collana di miscellanea)
TITOLO Dell’amore e dintorni
AUTORE Laura Trevisan
Vive a Levico (TN). Ha già pubblicato La ragazza che rincorreva i sogni (2014), Le 5 muse (2015) e, per questa casa editrice, L’occhio della civetta (2015), Una vita in due volumi (2016) e Dal proscenio della vita (2017), Iris. La ragazza di Dario (2019), Dario e Iris. Prosa e poesia di un amore (2019).
GENERE Narrativa
ISBN 978-88-6704-262-3
PREZZO 11,00
PAGINE 94
FORMATO 14,8 x 21 cm
ANNO DI PUBBLICAZIONE 2020
CONTENUTI
Tutti parlano d’amore, ma quasi nessuno sa bene cosa sia.
COLLANA Faber (collana di miscellanea)