TITOLO Antropologia e studi urbani
AUTORE Giuseppe Scandurra
Insegna Antropologia Culturale e della Comunicazione presso il dipartimento di Studi Umanistici - Università di Ferrara. Ha pubblicato numerosi saggi e volumi in tema di antropologia urbana. Tra le sue ultime pubblicazioni: Tranvieri. Etnografia di una palestra di pugilato (con F. Antonelli, 2010), Memorie di uno spazio pubblico. Piazza Verdi a Bologna (con E. Castelli, L. Tancredi e A. Tolomelli, 2011), Tracce Urbane (con A. Cancellieri, 2012).
GENERE Manualistica
ISBN 978-88-6704-084-1
PREZZO € 15,00
PAGINE 172
FORMATO 15 x 21 cm
ANNO DI PUBBLICAZIONE 2013
CONTENUTI
Questo volume è stato pensato unicamente per gli studenti del corso di Antropologia Culturale dell’Università di Ferrara - Dipartimento di Studi Umanistici. All’interno degli studi urbani, sono stati selezionati quattro saggi, frutto di quattro ricerche etnografiche condotte negli ultimi dieci anni, che dialogano con sottocampi disciplinari legati alla produzione di “località”, ai processi di esclusione sociale, alle questioni migratorie e della cittadinanza, alla nozione di spazio pubblico. Concentrando lo sguardo su territori quali Roma e Bologna, oggetto di questi scritti sono la periferia del Pigneto, una ricerca effettuata per Il Dottorato (2001-2004); il rapporto con la città di Bologna di un gruppo di ospiti di un dormitorio comunale (2004-2006); le rappresentazioni, gli immaginari e le pratiche di vita quotidiana di un gruppo di pugili, ragazzi tutti di origine straniera, che si allenano in una palestra di boxe della prima periferia bolognese (2007-2010); lo spazio pubblico di Piazza Verdi, nel centro storico di Bologna (2008-2011). Tali saggi, qui raccolti, sono stati rivisitati così da offrire agli studenti una panoramica dei temi inerenti agli studi urbani e delle chiavi di lettura e gli strumenti antropologici messi in atto per affrontarli e analizzarli.
COLLANA Athenæum (quaderni universitari)