TITOLO La salute su misura. Medicina di genere non è medicina delle donne
AUTORE Fulvia Signani
Laureata in Psicologia e Sociologia della Salute, è Psicologa Dirigente dell’Azienda USL di Ferrara per cui ricopre la carica di Presidente del Comitato Unico di Garanzia e organizza la formazione sulla medicina di genere. Già Psicologa nei Consultori e Coordinatrice della Rete Italiana Città Sane dell’OMS, dal 2001 è Docente incaricata di Promozione della salute all’Università di Ferrara. Nell’ambito delle sue attività ha maturato una competenza specifica per la progettazione della salute della comunità e delle organizzazioni lavorative. Uno dei temi d’elezione: la teoria dei determinanti di salute, la vede concentrare l’attenzione sul fattore genere, sui possibili interventi programmatori ed educativi in salute e sanità. È nel Direttivo del Gruppo Italiano Salute e Genere GISeG.
GENERE Manualistica
ISBN 978-88-6704-059-9
PREZZO € 15,00
PAGINE 212
FORMATO 15 x 21 cm
ANNO DI PUBBLICAZIONE 2013
CONTENUTI
La denominazione ‘medicina di genere’ rappresenta una buzzword, cioè una nuova parola d’ordine che in questo momento è sulla bocca di tutti, fa tendenza e corre il forte rischio di essere usata a sproposito. Nel chiedere cosa significhi davvero un termine tanto di moda, spesso si teme di essere denigrati. Il testo propone una serie di analisi utili a chiarire la differenza tra la medicina di genere, interpretata come esempio di terza cultura, e la medicina delle donne, tra la medicina delle differenze bio-sessuali e la medicina ‘su misura’. Si metteranno a confronto i termini sesso e genere, per introdurre ai concetti di identità e di human continuum, che apprezzano la diversità umana. I progressi della ricerca bio-medica e della medicina vengono esaminati prefigurando scenari di equità.
COLLANA Athenæum (quaderni universitari)