TITOLO Massimo Sani. La storia in televisione

AUTORE Paolo Micalizzi

Paolo Micalizzi è giornalista, critico e storico del cinema. Ha pubblicato vari libri, fra i quali La donna del fiume. Racconti e retroscena di un film padano, Terre della memoria. L’Emilia nel cinema di Gianfranco Mingozzi, Come nasce un film: La vela incantata, Florestano Vancini fra cinema e televisione e Florestano Vancini documentarista alla ricerca della realtà italiana, Al di là e al di qua delle nuvole. Ferrara nel cinema, Antonio Sturla. Il pioniere del cinema ferrarese, Là dove scende il fiume. Il Po e il Cinema e, ultimamente, L’Orlando Furioso e il suo mondo nel cinema italiano, nonché monografie su Ezio Pecora, Renzo Ragazzi e Fabio Pittorru.

SERIE Inquadrature, Quaderno n. 9, aprile 2019

PAGINE 262

FORMATO 15 x 21 cm

ANNO DI PUBBLICAZIONE 2019

CONTENUTI

Massimo Sani è stato uno dei più illustri rappresentanti della “scuola ferrarese” nell’ambito della settima arte. Eclettico e partecipe della temperie sociale e politica della sua epoca, egli può essere a buon diritto definito un artista e un artigiano della macchina da presa: artista, per gli esiti della sua opera, che coniuga storie personali e fenomeni collettivi con sintesi mirabile ed efficace; artigiano, perché profondamente convinto che l’opera d’arte non è solamente processo di elaborazione dell’ingegno ma costruzione di un manufatto, al quale concorrono materiali e tecniche disparate che solo attraverso la pratica e la sperimentazione si possono compiutamente maneggiare. Massimo Sani ha sperimentato vari generi espressivi: documentari, docu-film, cortometraggi, lungometraggi. Ci ha consegnato opere limpide e suggestive, ha costruito uno “spazio visivo” della memoria dove registrare e conservare fenomeni e avvenimenti del nostro passato. (Massimo Maisto)

COLLANA Grandi Opere (fuori collana)