TITOLO Reti e Governance. Organizzazione delle reti di servizi sociali

AUTORE Mauro Serio

Mauro Serio insegna Organizzazione dei servizi sociali nel corso di laurea in Scienze filosofiche e dell’educazione dell’Università di Ferrara. Ha iniziato la sua esperienza come educatore presso la ASL, per poi svolgere funzioni di direttore del personale e direttore di rete in aziende cooperative e private nei settori dei servizi sociali e della grande distribuzione. Sociologo specializzato in Relazioni industriali e del lavoro, master in Programmazione Neuro Linguistica, oggi svolge la propria attività come consulente, formatore e supervisore di gruppi di lavoro, continuando ad occuparsi di organizzazione e comunicazione.  

GENERE Manualistica

ISBN 978-88-6704-001-8

PREZZO € 15,00

PAGINE 160

FORMATO 15 x 21 cm.

ANNO DI PUBBLICAZIONE 2012

CONTENUTI

Operatori sociali, politici e amministratori si trovano oggi a confrontarsi con una realtà dei servizi sociali molto cambiata in questi ultimi vent’anni. I termini sistema e rete sono spesso richiamati dalle normative sui servizi sociali. Al sistema si adattano i concetti di controllo e governo, per le reti si è reso necessario proporre un nuovo concetto: la governance. I processi di decentramento, sussidiarietà verticale e orizzontale, portano necessariamente ad aumentare i nodi della rete. Si formano così reti di attori diversi che producono servizi ed erogano prestazioni. Questo complesso processo di retificazione è in grado di autoregolamentarsi, ma può essere favorito, orientato, sviluppato oppure al contrario contrastato. I concetti di rete e governance possono aiutare a comprendere questa evoluzione e come sia possibile per gli attori sociali farne parte e influenzare il suo funzionamento. Gli operatori del sociale si trovano in uno snodo fondamentale del processo: commutare i linguaggi delle diverse reti per permettere loro di comunicare, quindi di coordinarsi.

COLLANA Athenæum (quaderni universitari)